Rimedi naturali per curare la gastrite
Bruciori intensi accompagnati da nausea, febbre e dolori spesso sono il campanello d'allarme che la gastrite è venuta a farci visita. Ma perché ricorrere ai classici (e dannosi) medicinali, quando si può alleviare il problema della gastrite con i rimedi naturali?
Tutti noi possiamo provare i fastidi, i bruciori ed i dolori allo stomaco a causa di una gastrite acuta nervosa e da stress o a causa di una errata alimentazione.
Il primo dei rimedi naturali contro la gastrite è certamente la prevenzione. Prima di tutto dobbiamo capire perché la zona gastrica si è infiammata. Magari abbiamo assunto per troppo tempo dei farmaci particolarmente aggressivi, abbiamo mangiato male, oppure abbiamo fatto eccessivo uso di prodotti alimentari acidi. Se ad esempio mangiamo ogni giorno pomodoro, sulla pizza, nella pasta, come condimento eccetera. Oppure non riusciamo a resistere alla bontà dei dolci o del cioccolato o della nostra bevanda nazionale, il caffè. La gastrite presto o tardi si presenterà con tutti i suoi fastidiosi sintomi. Prima di curare quindi, preveniamo, iniziando a rivedere l' alimentazione.
In questo articolo vi elencheremo numerosi rimedi naturali e casalinghi che aiutano nel combattere i disturbi della gastrite occasionale, vediamoli uno ad uno.
Rimedi naturali contro la gastrite
1) Camomilla
Niente è meglio della cara e vecchia camomilla. Il suo infuso è ottimo per alleviare i dolori dello stomaco, tra i quali vi sono anche i bruciori dovuti dalla gastrite. Per alleviare l'infiammazione bastano 150 grammi di camomilla al giorno, lasciati in infusione nell'acqua bollente. Tre-quattro tazze al giorno e gli effetti positivi si faranno vedere presto.
2) Limone
Anche se può sembrare un controsenso, il limone è un rimedio naturale contro la gastrite davvero eccellente. Riesce infatti ad eliminare l'acidità gastrica riequilibrando il PH dello stomaco. Se consumato al mattino a stomaco vuoto gli effetti saranno ottimi!. Possiamo bere il suo succo puro, altrimenti, se non riusciamo a sopportarne il sapore acido e intenso, potremo spremerlo in un bicchiere d'acqua.
3) Succo di cavolo
Prendete la vostra centrifuga e fate un bel succo di cavolo! L'idea forse farà ribrezzo a qualcuno, ma questa verdura è perfetta per riequilibrare il PH dello stomaco. Se uniamo le sue proprietà a quelle della malva, riusciremo anche a calmare i bruciori.
4) Tisana alla cannella
Dopo ogni pasto, bevi una tisana alla cannella. Questa spezia riesce a fare miracoli. Se abbiniamo questo infuso ad un'alimentazione corretta riusciremo a risolvere molti dei principali problemi di digestione. I suoi effetti benefici si faranno vedere anche in caso di gastrite.
5) Tisana alla melissa
Se il sapore della cannella non ci convince, dopo i pasti possiamo bere una tisana a base di melissa. Riesce a ridurre i bruciori di stomaco dovuti alla gastrite.
6) Acqua di cocco
Come ottimo rimedio della nonna contro la gastrite abbiamo l'acqua di cocco. Riduce il dolore e il bruciore e regola le funzioni interne dello stomaco.
7) Argilla verde ventilata
Tra i rimedi naturali gastrite più efficaci, in grado di alleviarne i sintomi evitando gli effetti collaterali dei farmaci oppure a supporto di questi, ritroviamo l’argilla verde ventilata.
Questa sostanza è definita un rimedio dolce per chi soffre di gastrite: ha spiccate proprietà antiacide, assorbenti e cicatrizzanti. Chi vuole provarla non deve fare altro che versare un cucchiaino di argilla verde ventilata in un bicchiere di acqua tiepida, amalgamare e lasciare in infusione per 5 minuti. Bevetela durante il giorno o al mattino, gettando il residuo depositato in fondo alla tazza.
8) Zenzero
Questa spezia portentosa contiene olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini che favoriscono la digestione ed eliminano i gas intestinali.
E’ preferibile assumere lo zenzero fresco e masticarne un pezzetto prima dei pasti: stimola la digestione, protegge lo stomaco dalle infiammazioni, cura e previene la gastrite.
9) Malva
La malva vanta proprietà calmanti, emollienti, antinfiammatorie ed antidolorifiche: contiene mucillagini che proteggono le mucose dall’azione acida dei succhi gastrici.
L’infuso a base di malva aiuta a combattere bruciori, acidità e crampi addominali dando un sollievo immediato allo stomaco.
Per potenziarne l’effetto, l’infuso di malva (20 grammi in un bicchiere d’acqua bollente da assumere dopo colazione e cena) si può unire al succo di cavolo che si prepara centrifugando 4 foglie di cavolo verza ed una mela.
10) Carote
La carota è un alimento prezioso in caso di gastrite: contiene pectina, che difende lo stomaco dall’acidosi anomala, e beta-carotene, che protegge la mucosa dello stomaco dai microorganismi favorendo la rimarginazione gastrica (anche per le ulcere). Le carote alleviano il bruciore di stomaco.
11) More e lamponi
L’azione simultanea di frutti di bosco come more, lamponi e mirtilli rappresenta un importante rimedio naturale per contrastare la gastrite: ne basterebbero 150 grammi per combattere l’infiammazione. Lo conferma uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro di Ricerca e Innovazione di San Michele all'Adige (Trento).
12) Succo di aloe vera
Particolarmente indicato è il succo di aloe vera al 100% in grado di ridurre la sintomatologia grazie alle sue virtù gastroprotettive, antinfiammatorie, sedanti e cicatrizzanti.
Di questa pianta originaria dell'America Centrale, dell'Africa e delle regioni mediterranee, vengono utilizzate le foglie contenenti molti principi attivi: mucopolissacaridi, amminoacidi, saponine, vitamine, enzimi ed acidi organici. Cura anche la sindrome del colon irritante.
13) Patate
La patate contengono sostanze emollienti in grado di alleviare i bruciori di stomaco. Le migliori sono le patate rosse e novelle.
14) Liquirizia
Gli estratti di liquirizia contengono flavonoidi ad azione antispastica sulla muscolatura liscia dello stomaco e glicirizzina che protegge la mucosa e cicatrizza le lesioni gastriche.
A dosaggi elevati e frequenti, la liquirizia ha effetti collaterali ipertensivi, quindi è sconsigliata a chi soffre di ipertensione.
15) Bicarbonato di sodio
Come la liquirizia, il bicarbonato di sodio è controindicato a chi soffre di ipertensione.
Aumenta il pH dello stomaco rendendo meno acido l’ambiente gastrico, riduce il bruciore e protegge la mucosa gastrica dall’eccessiva acidità. Per assumerlo, basta scioglierne un cucchiaino in un po’ di acqua.
Non va assunto insieme a pasti abbondanti: sviluppa CO2 (anidride carbonica) dilatando le pareti dello stomaco e favorendo la secrezione acida.
16) Finocchio
Favorisce e stimola la digestione, calma i dolori e gli spasmi addominali (anche in caso di colite). L’ideale è il finocchio cotto o infuso.
17) Tè verde
Rientra tra i rimedi naturali gastrite il tè verde che, grazie ai flavonoidi in esso contenuti, favorisce la cicatrizzazione in caso di ulcera.
18) Macerato di fico
Il macerato di fico rappresenta uno dei rimedi della nonna gastrite meno conosciuto. Assunto prima dei pasti, regolarizza la produzione di succhi gastrici alleviando la sintomatologia di gastrite ed ulcera. E’ un rimedio noto in erboristeria come macerato glicerinato di fico o gemmoderivato di Ficus carica.
19) Altea
L’altea è una pianta originaria dell’Europa centro meridionale dalle proprietà emollienti, gastroprotettive ed antinfiammatorie indicata sia per la gastrite che per altre patologie come gengiviti, coliti, faringiti ed esofagiti. La radice è ricca di molti principi attivi: mucillagini, zuccheri, pectine, grassi, flavonoidi, polifenoli e tannini.
Può essere utilizzata in polvere come macerato a freddo oppure si può preparare un infuso a base di radice di altea, da bere prima dei pasti principali.
20) Lichene islandico
Detto anche Cetraria Islandica o Acharius, il lichene islandico è una pianta a forma di piccoli cespugli il cui tallo contiene principi attivi importanti come polisaccaridi (lichenina), acido folico, mucillagini, acidi lichenici amari (acido usnico), vitamine del gruppo B e cetrarina dalle proprietà digestive, antiemetiche, decongestionanti e protettive per le mucose gastriche.
L'acido usnico, in particolare, è un battericida mentre la lichenina è gastroprotettiva.
In sintesi, il lichene islandico ha una tripla azione gastroprotettiva, digestiva ed antiacida e digestiva.
In caso di gastrite con lesioni, bisogna fare attenzione per la presenza di principi attivi amari quali la cetrarina. Può essere usato in forma di estratto fluido e secco, decotto, infuso, tintura madre e macerato a freddo.
21) Ortica
L’ortica è ricca di vitamina C, ferro, silicio, manganese, potassio, calcio, carotene, acido folico, tannino e istamina. Tra tante proprietà curative, è caldamente consigliata come rimedio naturale per la gastrite.
Depura l’organismo, aiuta la diuresi, aiuta l’eliminazione di tossine e metaboliti acidi, aiuta la digestione e favorisce l’assimilazione dei cibi grazie alla creatina.